#NoiConVoi2018, continuiamo a parlarne. La novità della partenza e dell’arrivo ad Ascoli Piceno strizza l’occhio alle famiglie, perché al di là dell’innegabile bellezza della città, il week end del 20-21 ottobre sarà dedicato anche quest’anno al Mercatino dell’Antiquariato.
Si tratta di un viaggio affascinante tra epoche e stili diversi, dove mobili, dipinti, maioliche, gioielli, sculture e oggetti sono i testimoni di una storia lontana, ma allo stesso tempo ancora vicina.
Il cuore della città viene popolata per due giorni da 150 stand che partono da Piazza Arringo e vanno fino a Piazza del Popolo, proseguono fino al chiostro di S. Francesco fino via del Trivio, con l0’angolo del gusto in piazza Roma, dedicato ad artigianato locale e prodotti tipici.
Per due giorni, Ascoli Piceno diventa teatro elegante e punto di riferimento per migliaia di appassionati d’arte che desiderano ammirare opere ed oggetti di qualità. Su richiesta, l’organizzazione può confezionare pacchetti turistici dedicati con visite guidate, percorsi alternativi, week-end di relax, week-end culturali e tutto ciò con cui si vuole arricchire la visita al mercatino, magari mentre l’altra metà della famiglia è impegnata nei circa 70 chilometri di #NoiConVoi2018.

Piazza del Popolo
Piazza principale in stile rinascimentale della città di Ascoli Piceno. Deve la sua denominazione al Palazzo dei Capitani del Popolo, uno dei principali edifici storici che, con la sua medioevale torre merlata, a fianco dello storico Caffè Meletti, ne contorna l’area.

Piazza dell’Arengo
La piazza monumentale piu’ antica della città di Ascoli Piceno. Di forma rettangolare, la abbelliscono importanti palazzi tra cui il palazzo dell’Arengo del XIII secolo, principale edificio pubblico, il Palazzo Vescovile, il Duomo di Sant’Emidio, il Battistero di San Giovanni ed il Museo Diocesano.
Chiostro Maggiore di San Francesco
Conosciuto come Piazza delle Erbe, si apre in un arioso spazio quadrangolare tra via del Trivio e via d’Ancaria, vicino a Piazza del Popolo ed al teatro Ventidio Basso. La sua area è preceduta da un antistante portico del 1300, sorretto da colonne e pilastri a base ottagonale e quadrangolare, piuttosto bassi, che sostengono gli archi gotici. Costruito in travertino ed opera muraria, la sua elevazione comincio’ nell’anno 1565.