Le avevamo già conosciute lo scorso anno e quest’anno concederemo il bis, dato che accanto a #NoiConVoi2018… pedaleranno anche gli amici del Consorzio di Tutela dell’Oliva Ascolana del Piceno Dop.
Perché creare un Consorzio a tutela? Perché l’industria e l’improvvisazione rischiavano di svilire il nome e la tradizione di un prodotto che nasce nel Piceno secondo criteri ben precisi. Olive. Ingredienti. Preparazione. Vi siete mai chiesti da dove vengano le olive ripiene dei ristoranti di tutta Italia e che cosa ci sia dentro quel ripieno? Sapreste dire con esattezza quali siano gli ingredienti originali? I dati raccolti sono piuttosto disarmanti e in alcuni casi allarmanti.
Per questo, il 12 marzo 2018 il Ministero dell’Agricoltura ha attribuito al Consorzio il riconoscimento di rappresentare la produzione della vera oliva ascolana, facendone l’unico soggetto abilitato a tutelare e valorizzare la denominazione d’origine protetta relativamente all’oliva in salamoia e la ben più famosa oliva ripiena.
Una filiera produttiva, rigidamente legata al disciplinare di produzione interno, che porta con sé un patrimonio culturale sociale ed economico che esalta il lavoro di agricoltori, allevatori e trasformatori e ora può diventare volano per il rilancio del turismo locale.
Il Consorzio promuoverà la diffusione della conoscenza più profonda tra la cittadinanza della denominazione d’origine protetta; orienterà la produzione agricola dell’area all’impianto della varietà ascolana tenera e alla successiva certificazione delle piante; sensibilizzerà infine gli esercenti all’approvvigionamento del prodotto DOP, alla formazione del personale e alla adeguata valorizzazione nella offerta commerciale.
Quali sono le aziende che hanno aderito al disciplinare? Anche se a molti dei nostri lettori i loro nomi diranno forse poco, è giusto riconoscere l’impegno e la fedeltà alla causa picena. Sono: La Rinascita srl, Oleificio Silvestri Rosina, Cooperativa Case Rosse, Luca e Stefano Gregori dell’Olio Gregori, Bontà dei Colli, Migliori, Macelleria Clerici, il Boschetto, Laura Pisciella, Isolina Croci, Eccellenze Ascolane, La Bottega di Bruno, Luigi e Davide Tempera.
Non resta che iscriversi. Venire alla partenza. Pedalare. Infine godere dei sapori che soltanto su queste strade è possibile ritrovare. #NoiConVoi2018 aggiunge così un altro obiettivo ai tre iniziali. Niente di troppo complicato. Saranno i vostri occhi e la richiesta del bis a dimostrarci che abbiamo colto nel segno.