• 4 Novembre 2016

#NoiConVoi: 654 i ciclisti al via, raccolti più di 25 mila euro. E non è certo finita qui…

#NoiConVoi: 654 i ciclisti al via, raccolti più di 25 mila euro. E non è certo finita qui…

E’ giunta a conclusione l’esperienza di #NoiConVoi, almeno per la parte legata alla pedalata di solidarietà del 23 ottobre 2016.
Si è svolta infatti stamattina, 4 novembre, la verifica dei contributi versati dai partecipanti, dopo che lunedì scorso Gianni Spaccasassi, presidente della SCA di Offida sui cui conti sono transitati le iscrizioni e i contributi volontari, aveva recapitato al notaio Donatella Calvelli di Ascoli Piceno gli estratti conto del conto corrente bancario e di quello postale messi a disposizione della nostra iniziativa.

Dalla verifica dei movimenti dei due conti, è stato calcolato che i contributi raccolti in occasione della pedalata da Posta ad Ascoli Piceno ammontano a 25.246 euro.

L’importo è composto dai versamenti dei 654 partecipanti effettivi, dalle donazioni di soggetti che non hanno preso parte alla pedalata ma desiderosi di contribuire alla causa e dalle offerte di associazioni come la Fiab del Monferrato, della Pedala con il Campione di Brinzio, del Veloce Club di Borgo Valsugana, della GiboStorica di Gilberto Simoni

Al termine della verifica, il notaio Calvelli ha redatto una Dichiarazione Sostitutiva dell’Atto di Notorietà.

L’iniziativa si proponeva di contribuire al ripristino dei tratti di strada danneggiati dal sisma del 24 agosto, ma ciò che è accaduto nei giorni successivi ha sollevato diversi dubbi negli organizzatori.

Le scosse successive (26 ottobre e 30 ottobre) hanno infatti aggravato ulteriormente la situazione dei tre Comuni per cui era nata #NoiConVoi. Il ripristino delle strade è diventato di colpo secondario rispetto all’esistenza degli stessi paesi. Tuttavia, nonostante la forte compromissione di Arquata del Tronto e Accumoli, si è ritenuto di procedere nella direzione di partenza, versando a ciascuno dei tre Comuni (Amatrice, Accumoli, Arquata del Tronto) un terzo dell’importo complessivo.

Le somme versate con tre bonifici eseguiti nella stessa giornata del 4 novembre ammontano a 8.415,34 euro per ciascun Comune.

«Avete organizzato un bell’evento – ha commentato Sergio Pirozzi, sindaco di Amatrice – non c’ero, ma mi è stato raccontato che siete stati bravi. E anche se l’importo può sembrare esiguo, posso utilizzarli per rifare l’asfalto a una via della città. Dallo sport stanno venendo dei grandi segnali, quello del ciclismo è stato splendido».

gruppoLo schema della manifestazione prevedeva che ciascun partecipante versasse 50 centesimi di euro per ciascuno dei 70 chilometri della distanza complessiva e la presenza in gruppo di alcuni corridori professionisti, grandi ex e artisti ha funto da eccezionale richiamo per gli amatori intervenuti.

Per questo, oltre a rinnovare il proprio ringraziamento al Comune di Ascoli Piceno e alle imprese che hanno contribuito alla preparazione dell’accoglienza nell’arrivo di Piazza Arringo, l’organizzazione tiene a ringraziare l’Accpi, Associazione dei Ciclisti Professionisti Italiani, e ciascuno degli atleti e degli ospiti intervenuti: Michele Bartoli, Marta Bastianelli, Paolo Belli, Alberto Bettiol, Andrea Cacciotti, Dario Cataldo, Stefano Colagè, Valerio Conti, Michele Coppolillo, Roberto De Patre, Azzurra D’Intino, Andrea Ferrigato, Angelo Furlan, Daniele Nardello, Luca Panichi, Luca Paolini, Alessandro Petacchi, Domenico Pozzovivo, Alessandro Proni, Marina Romoli, Cristian Salvato, Kristian Sbaragli, Michele Scarponi, Riccardo Stacchiotti, Simone Sterbini, Andrea Tonti, Giovanni Visconti, Stefano Zanini, Bruno Zanoni.

La situazione attuale delle aree Sibilline sta producendo ulteriori riflessioni. Il terremoto ha coinvolto anche alcuni dei soggetti che hanno contribuito alla riuscita della manifestazione: dal paese di Posta da cui siamo partiti, a quello di Leonessa da cui arrivavano le patate fritte all’arrivo.
Per questo #NoiConVoi non cesserà la sua iniziativa e presterà l’esperienza accumulata in questa prima organizzazione ad altri soggetti desiderosi di offrire il proprio contributo alle zone colpite dal sisma. Nel frattempo, sono allo studio altre iniziative per le quali hanno già dato una conferma di massima gli stessi campioni che hanno contribuito a rendere grande la pedalata del 23 ottobre. Ma prima di parlare di nuove iniziative, il nostro augurio va a Giulio Fazzini – l’altra metà di #NoiConVoi – in procinto di partire per la meritata luna di miele con sua moglie Valentina, sposata il 25 settembre.

Questo è un arrivederci insomma, sarebbe impossibile voltare le spalle alle donne e agli uomini che in questi giorni vivono il dramma dell’allontanamento dalle proprie case. Questo è decisamente un arrivederci, non potrebbe certo essere un addio…